Applicazione spettacolare multi-angle
in realtà virtuale nell'ambito del progetto Museo Virtuale della Valle del Tevere
in collaborazione con CNR ITABC.
Il progetto Museo Virtuale della Valle del Tevere è stato finanziato da Arcus e
si avvale della collaborazione istituzionale della Direzione Regionale MiBAC
per i Beni Culturali e Paesaggistici
del Lazio e della Soprintendenza
all'Etruria Meridionale.
Prevede la creazione di un sistema integrato di conoscenza, valorizzazione e comunicazione
del paesaggio culturale della Valle del Tevere (contesti archeologici, storici-artistici, naturalistici, antropici), in dettaglio nell'area strategica della Sabina (in particolare nel tratto compreso
dal Monte Soratte sino a Fiano Romano, e dalla via Flaminia fino a Palombara Sabina).
In questa occasione è stata avviata una collaborazione con Franz Fischnaller, uno degli artisti
di maggior spicco riconosciuti a livello internazionale nell'ambito della visualizzazione elettronica, dell'arte, dei media digitali, dell'"interactive design”.
L’applicazione è visibile presso il Museo Etrusco di Villa Giulia.
CONSENSO ALL'UTILIZZO DEI COOKIES
I cookie sono necessari per il corretto funzionamento e visualizzazione del sito.
Utilizziamo cookie di terze parti per facilitare la tua navigazione all'interno del sito, analizzare
le performance del sito e offrire
una migliore esperienza online.
Si prega di leggere la nostra Informativa sulla privacy per saperne di più.
Potete accettare tutti i cookies cliccando su “Consenti tutti”.